COME CONVIVERE CON IL PARKINSON GRAZIE AL CICLISMO
Dopo l’eccellente riscontro dell’esperienza di tre giorni in bicicletta effettuata nel 2024 per festeggiare i primi 70 anni di Filiberto Martinelli si rilancia: da 3 a 4 giorni.
L’itinerario è decisamente più pianeggiante ma il kilometraggio è importante: da Pesaro a Sottomarina per 195 km, poi puntata a Venezia per tornare a Sottomarina per 20 km, per raggiungere Bologna per 150 km e infine tornare a Pesaro con altri 150 km. Alla fine i km saranno 707 con un dislivello complessivo di 1.056 metri. Il gruppo di partenza di ciclisti al seguito di Filiberto e Davide sarà composto dagli stessi della prima esperienza ma potrebbe allargarsi a qualche ciclista in più e sarà accolto, incrociandosi a Chioggia, dal gruppo del progetto Pedalando.
Particolarmente intrigante il percorso da Sottomarina a Venezia passando per Pellestrina. Nelle intenzioni più ardite ci sarebbe quella di raggiungere piazza San Marco in bici; cosa assolutamente problematica. Forse ci si limiterà a scendere dal vaporetto in divisa sportiva ma senza bici al seguito. Mentre decisamente impegnativo l’arrivo a Bologna con la scalata al santuario di San Luca. E la sfida continua.
L’Associazione Parkinson Marche, sezione di Pesaro Urbino è lieta di comunicare che il giorno 28 maggio 2025 alle ore 11,00 nella Sala del Consiglio Comunale di Pesaro si terrà la conferenza stampa di presentazione della Quattro giorni di ciclismo denominata Parkinson&Bike.
La particolarità dell’evento sta nel fatto che il dottor Martinelli intende dimostrare con questa sfida sportiva che, anche se affetto da Parkinson da 11 anni, è possibile esprimersi a livelli importanti dal punto di vista sportivo-prestazionale e dal punto di vista medico per contrastare il procedere della malattia.
La partenza avverrà sabato 31 maggio alle ore 7,00 da Piazza del Popolo, per raggiungere Chioggia/Sottomarina al termine della prima tappa; proseguirà il secondo giorno domenica 1 giugno raggiungendo Venezia e tornando a Chioggia/Sottomarina per dirigersi verso Bologna il 2 giugno per poi effettuare l’ultima tappa Bologna – Pesaro martedì 3 giugno. L’evento, fortemente appoggiato dall’Associazione Parkinson Marche OdV (sezione di Pesaro Urbino), è patrocinato dal Comune di Pesaro (Assessorati allo Sport e alla Solidarietà), dalla Fondazione CRPesaro, dal Panathlon e da ITAS Assicurazioni, Conti Immobiliare e Trattoria Adriatica. A tutti i partecipanti va il forte sostegno dell’APM.